![]() |
|||
Home | Viaggiare | Introduzione | E-MAIL LA CAMARGUE La Camargue è la zona umida creata dallo sfociare del Rodano nel Mar Mediterraneo. È infatti un’area approssimativamente triangolare con vertice superiore nella città di Arles e i cui lati sono definiti dai due bracci (il Grand Rhône ad est ed il Petit Rhône ad ovest) in cui il Rodano si divide poco prima di Arles. La Camargue
si estende per più di 900 km2 e comprende paludi, lagune
salmastre, canneti ed anche grandi aree coltivate specialmente a riso.
Il riz de
Camargue (oltre ad essere buonissimo) gode dell’IGP ed è
anche protagonista della caratteristica Feria
du Riz di Arles. Bisogna dire che girando all’interno (e nelle immediate vicinanze) del delta la Camargue non vi abbandona mai. Oltre alla vegetazione che imparate subito a riconoscere come caratteristica del luogo vi imbatterete inaspettatamente ma continuamente in aironi, tori da combattimento, cavalli allo stato semi brado, fenicotteri, e ahimè zanzare da record! Anche la flora della Camargue si è adattata all’ambiente salmastro: vi fioriscono infatti la lavanda di mare (o saladelle) e la salicornia oltre alle tamerici ed ai canneti. La laguna principale è l'Étang de Vaccarès ma ci sono molte zone che vale la pena di visitare. Volendo immergersi nel silenzio
rotto qua e là dal fruscio di qualche rivolo laterale o dal ronzio
degli stormi di agguerritissime zanzare (moustiques) in tenuta da assalto
non mancano le occasioni di fare passeggiate di qualsiasi durata a cavallo,
a piedi su carri o fuoristrada, guidate e non. Noi abbiamo scelto la
passeggiata al Marais
du Vigueirat in località Mas Thibert, poco ad est del Grand
Rhône (come spessso accade da queste parti, anche qui sono previsti
percorsi più facili per i bambini, costellati da giochi didattici
e punti di osservazione per far loro meglio conoscere l'ambiente circostante). ![]() La Croix de Camargue
Home | Viaggiare | Introduzione | E-MAIL |