ARLES, PROVENCE, CAMARGUE
 

Home | Viaggiare | Introduzione | E-MAIL

 

LE CITTÀ
- Les-Saintes-Maries-de-la-Mer -

Piccolo borgo marinaro ormai trasformato in stazione balneare, suggestiva anche se piuttosto affollata. Dotata di una spiaggia molto ampia e lunga.
Base ideale per visitare la Camargue, l'ufficio del turismo è prodigo di informazioni. Tra l'altro dal porticciolo partono dierse gite in barca che portano alla scoperta della foce del Piccolo Rodano (le Petit Rhône, corso secondario che si distacca dal principale - le Grand Rhône - a monte di Arles).

L'origine del nome è in una leggenda nata nel 1448 quando durante uno scavo vennero riportate in luce delle ossa umane subito attribuite alle sante Maria Giacoma (sorella della vergine) e Maria Salomè (madre degli apostoli Giacomo e Giovanni). Secondo la leggenda le due donne, vittime delle persecuzioni, furono cacciate dalla Palestina e sospinte in mare su una barca senza vela né remi insieme a Sara, la loro servitrice, Maria Maddalena, San Lazzaro e Santa Marta. Dopo varie peripezie la barca approdò in Camargue da dove partì l'evangelizzazione della Provenza: San Lazzaro a Marsiglia, Santa Marta a Tarascona, Maria Maddalena a Sainte-Baume mentre le due Marie rimasero sul posto con Sara che oggi è venerata come patrona dei gitani.

Les-Saintes-Maries sono famose come luogo di pellegrinaggio, sono dal XII secolo una tappa sul cammino di Santiago, ed ogni anno, il 24 e 25 maggio La statua delle Sante Marie e di Sara vengono portate in mare da cui vengono riprese il giorno dopo per rievocarne l'arrivo. Questa celebrazione raduna i gitani di tutta Europa assai devoti al culto di Sara.

Il 2 e 3 settembre si celebra la Fête de la Saladelle, festa popolare con bande, Course Camarguaise, Abrivado e Bandido.

Il fascino di questo villaggio non ha lasciato indifferente neanche Vincent Van Gogh.

       




      


  La chiesa delle Sante Marie   In barca sul Rodano
  Fête de la Saladelle  

La Saladelle

< < < Indietro

Home | Viaggiare | Introduzione | E-MAIL