LA STORIA
In origine, esisteva un antico ponte
in legno che collegava Villeneuve ad Avignone e fu proprio sulle
fondamenta di questo ponte che nel 1184 fu costruito il primo
ponte con pilastri in pietra tra i quali erano tese passerelle
di legno. Da questo momento il ponte è stato danneggiato
e riparato tantissime volte, seguendo le vicende storiche della
città tra guerre, assedi e inondazioni del Rodano.
Il ponte in pietra era indispensabile
per il collegamento tra Avignone a Villeneuve
(sede dei cardinali della curia papale) durante la cattività
Avignonese. Le sue ventidue arcate attraversavano il Rodano con
tappa sull’Ile de Barthelasse.
Sul ponte resta l’interessante
Chapelle St-Nicolas venerato dai marinai a cui si accede scendendo
da una scala laterale. Ancor oggi è sede di celebrazioni
religiose.
Il ponte fu parzialmente distrutto
dalle piene del Rodano nel 1660 e i tentativi di ricostruirlo
non andarono mai a buon fine. Il Ponte St-Bénezet è
l'opera più antica costruita sul Rodano tra Lione e il
mare. |