ARLES, PROVENCE, CAMARGUE
 

Home | Viaggiare | Introduzione | E-MAIL

 

LE CITTÀ
- Avignon -

LE PONT SAINT BENEZET (Le Pont d'Avignon)

LA LEGGENDA

Nel 1177 un pastorello di nome Bénezet udì la voce dell’Onnipotente dirgli: “prendi il tuo bastone e scendi ad Avignone, parla agli abitanti e dì loro di costruire un ponte sul Rodano”. Il ragazzo così fece: scese ad Avignone dalle montagne dell’Ardèche ed una domenica, dopo la messa celebrata dal Vescovo, Bénezet prese la parola e riportò alla comunità il messaggio ricevuto dal Signore.

Ovviamente il suo discorso suscitò l’ilarità generale e il pastorello fu preso per pazzo. Persino il Vescovo lo schernì dicendogli “Se sei mandato dal Signore, allora prendi questa pietra enorme e valla a gettare nel Rodano”. Bénezet non se lo fece dire due volte e, preso il macigno, lo andò a deporre nel Rodano sotto gli sguardi esterrefatti dei presenti (come ebbe modo di dire in seguito fu aiutato da alcuni angeli rilucenti di luce dorata).

Fu così che gli Avignonesi si convinsero e dettero inizio alla costruzione del ponte ma Bénezet morì nel 1184, prima di vedere compiuta la sua opera.


LA STORIA

In origine, esisteva un antico ponte in legno che collegava Villeneuve ad Avignone e fu proprio sulle fondamenta di questo ponte che nel 1184 fu costruito il primo ponte con pilastri in pietra tra i quali erano tese passerelle di legno. Da questo momento il ponte è stato danneggiato e riparato tantissime volte, seguendo le vicende storiche della città tra guerre, assedi e inondazioni del Rodano.

Il ponte in pietra era indispensabile per il collegamento tra Avignone a Villeneuve (sede dei cardinali della curia papale) durante la cattività Avignonese. Le sue ventidue arcate attraversavano il Rodano con tappa sull’Ile de Barthelasse.

Sul ponte resta l’interessante Chapelle St-Nicolas venerato dai marinai a cui si accede scendendo da una scala laterale. Ancor oggi è sede di celebrazioni religiose.

Il ponte fu parzialmente distrutto dalle piene del Rodano nel 1660 e i tentativi di ricostruirlo non andarono mai a buon fine. Il Ponte St-Bénezet è l'opera più antica costruita sul Rodano tra Lione e il mare.

La cicala ne sa di più

LA CANZONE

Il ponte ha raggiunto una fama mondiale attraverso la canzoncina "Sur le pont d'Avignon" (pare fosse una conta durante la quale si dovevano mimare i personaggi citati nelle diverse strofe). La canzone popolare francese risale al XVI secolo.

La canzone che celebra le danze “sul” ponte d’Avignone in realtà si riferisce alle feste popolari che si tenevano sull’Ile de Barthelasse che era collegata dal ponte alle due sponde del Rodano, quindi le danze si tenevano “sotto” il ponte d’Avignone, anche perché sopra il ponte lo spazio non è sufficiente a danzare.

In effetti la canzone sembra essere stata composta originariamente da Pierre Certon col titolo “Sus (non sous) le pont d’Avignon”. A metà dell‘800 la canzone fu inserita da Adolphe Adam nella sua operetta “l’auberge pleine” e rinominata “Sur le pont d’Avignon”

La cicala ne sa di più

Le mie foto

      

< < < Indietro

Home | Viaggiare | Introduzione | E-MAIL