ARLES, PROVENCE, CAMARGUE
 

Home | Viaggiare | Introduzione | E-MAIL

 

LE CITTÀ
- Arles -

PLACE LAMARTINE

Place Lamartine è situata a nord del centro storico, si affaccia sul Rodano e comunica con il centro storico attraverso la Porte de la Cavalerie (XI Secolo), l’ultima porta fortificata ancora visibile.
Oltrepassata la porta, guarnita da torri ed inserita nelle mura che costeggiano il Rodano, si è accolti dalla Fontana Amédée Pichot nel quartiere detto appunto de la Cavalerie.
Il quartiere deve il suo nome ai Templari che vi s’installarono intorno al 1140.
Sin dal medioevo vi erano localizzate numerose locande ed alberghi, anche Van Gogh appena arrivato ad Arles vi prese alloggio in un albergo di rue de la Cavalerie prima di trasferirsi nella famosa Maison Jaune. Proprio a place Lamartine, dove dipinse anche il caffè con biliardo.

La Maison Jaune Cafè la nuit

La Maison Jaune fu distrutta da un bombardamento nel 1944 come anche il Pont aux lions, ritratto nelle poche foto di questa pagina.


PONT AUX LIONS

Nella alberata place Lamartine, ormai occupata quasi del tutto da un rondò di smistamento del traffico, spiccano sulla riva del Rodano i resti monumentali del Pont aux Lions.
Degli imponenti leoni (alti tre metri con la zampa destra posata sul blasone di Arles) scolpiti dall’artista arlesiano Guillaume-Marius Dieudonné (1827-1897) ornavano le testate del ponte ferroviario.

Fu la prima opera fissa gettata attraverso il corso del Grande Rodano all’arrivo della ferrovia ad Arles (linea Parigi – Marsiglia). Terminato nel 1866 entrò in servizio nel 1868 e rimase in servizio ininterrottamente fino al 1944 quando venne distrutto da un bombardamento. Mentre le opere in ferro crollarono, i pilastri in pietra sono così massicci da aver resistito alle bombe.

  

Le mie foto

La Maison Jaune     

 


< < < Indietro

Home | Viaggiare | Introduzione | E-MAIL