ARLES, PROVENCE, CAMARGUE
 

Home | Viaggiare | Introduzione | E-MAIL

 

LE CITTÀ
- Arles -

LES ALYSCAMPS

Antica necropoli romana e poi cimitero cristiano ebbe nel medioevo una grande celebrità tanto da essere considerato luogo sacro alla stregua delle catacombe romane. Nel XIII secolo vi partiva uno dei cammini per Santiago di Compostela, il cammino di St. Gilles.
Anche Dante ne include un riferimento nel IX canto dell'Inferno:

Sì come ad Arli, ove Rodano stagna,
sì com'a Pola, presso del Carnaro
ch'Italia chiude e suoi termini bagna,

fanno i sepulcri tutt'il loco varo,
così facevan quivi d'ogne parte,
salvo che 'l modo v'era più amaro;

A partire dal sec. XV molti dei più bei sarcofagi furono rimossi e oggi sono conservati in luoghi differenti (come al museo o in St. Trophime)
Adesso i sarcofagi sono allineati ai due lati di un viale alberato, ma in origine la necropoli era molto più vasta ma molte parti di essa furono distrutte nell'800 a causa dei lavori per la ferrovia.

L'ingresso avviene attraversando le vestigia della chiesa di Saint Césaire-le-Vieux che faceva parte del convento medievale di Saint Césaire fondato dall'omonimo vescovo nel 512.

Viale d'ingresso Saint Césaire-le-Vieux Saint Césaire-le-Vieux Saint Césaire-le-Vieux Saint Césaire-le-Vieux 
Viale dei sarcofagi Viale dei sarcofagi Viale dei sarcofagi Viale dei sarcofagi Rovine Rovine Sarcofaghi Sarcofaghi 

Poco più avanti la casa del giardiniere che si occupava di manutenere questo inusuale giardino

Casa del giardiniere 

Sul lato opposto il monumento dei consoli eretto in onore dei membri dell'autorità municipale uccisi dalla peste nel 1721

Monumento dei Consoli 

Più avanti una piccola cappella costruita da una delle più antiche famiglie d'Arles: i Porcelet.

Cappella Porcelet e St. Honorat Cappella Porcelet 

La prospettiva del viale è chiusa dalla sagoma della chiesa di St. Honorat. Chiesa romanica del XII secolo attorno alla quale sono stati rinvenuti i resti di una necropoli paleocristiana databile a cavallo tra il IV e il V secolo.

St. Honorat St. Honorat St. Honorat St. Honorat St. Honorat St. Honorat St. Honorat St. Honorat St. Honorat St. Honorat
St. Honorat St. Honorat St. Honorat St. Honorat St. Honorat St. Honorat St. Honorat St. Honorat St. Honorat St. Honorat
Necropoli paleocristiana 

Nel 1888 Vincent Van Gogh e Paul Gauguin, che convivevano e lavoravano insieme ad Arles (non senza difficoltà visti i caratteri forti di entrambi) ritrassero gli Alyscamps mettendo a confronto i loro stili pittorici e le loro idee estetiche.

Van Gogh
Gauguin
    

Alcune mie rielaborazioni digitali

         

< < < Indietro

Home | Viaggiare | Introduzione | E-MAIL